ULTIMI ARTICOLI INSERITI
LA BUSSOLA : COS'E' E COME FUNZIONA
Prima di descrivere cos'è una bussola e vedere alcuni dei suoi molteplici utilizzi sarà bene fare un po' di ripasso su alcune questioni fondamentali. Avrai già osservato come il sole, nell'arco della giornata, si sposti nel cielo. Nasce ad oriente (est) e tramonta a occidente (ovest). A mezzogiorno, quando tocca il punto più alto della sua parabola in cielo, ci indica con precisione il sud. Così, se ci mettiamo di fronte al sole a mezzogiorno avremo davanti a noi il sud, alla nostra sinistra l'est, a destra l'ovest e alle spalle il nord...
Orientarsi significa individuare questi punti (detti punti cardinali), che ci permettono di capire la nostra posizione rispetto a ciò che ci circonda, e usarli per muoverci nella direzione corretta, per raggiungere la nostra meta.
In realtà, come ben saprai, il sole non si muove, è solo effetto ottico, ma è la Terra a girare (un po' come una trottola) intorno ad una linea detta asse. Dove questa linea tocca la superficie terrestre ci sono i due poli geografici, il Nord e il Sud. La bussola è lo strumento che permette di individuare, attraverso il suo ago "magico", la direzione Nord-Sud.
come fa l'ago della bussola a "trovare" il nord?
Hai mai giocato con due calamite? Hai mai visto come si comportano? Se non l'hai mai fatto dovresti provare: ti accorgeresti della forza che sprigionano. Tra loro si attraggono, ma a volte, se avvicinate in modo diverso, si respingono, oppure si rigirano per attrasi nuovamente. L'ago della bussola è una calamita. E l'altra calamita che esercita la forza sull'ago dove sta? Ce l'hai sotto i piedi! E' la Terra.
Il nostro pianeta, difatti, è un grosso magnete, con i suoi due poli vicini a quelli geografici. L'ago della bussola non fa che adattarsi al campo magnetico terrestre, indicandoci il Nord magnetico. Purtroppo questo non coincide con il Nord geografico, che è quello che ci interessa: la direzione indicata dalla bussola non è quindi proprio precisa (ma non si spaventino i pignoli, si può rimediare!).
Ad ogni modo, una volta individuato il Nord, trovare gli altri punti cardinali è un gioco da ragazzi!
Fonte : web.tiscali.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
ACQUARIO (Aquarius) Secondo la mitologia classica, questa costellazione rappresenta Ganimede, il fanciullo di cui Giove si era invagh...
-
Le case in legno, rispetto alle costruzioni in cemento armato, risultano più confortevoli in ogni stagione. Il legno, grazie alla sua la...
-
di Giuliana Proietti Nonostante L’uso comune che tende a confonderli, follia, pazzia e malattia mentale non sono dei sinonimi. Folli...
-
Coltivare canapa è molto più semplice che coltivare pomodori ,rose ,patate o altro! Diffidate da chi vi dice che servono particolari att...
-
Pochissime persone in tutto il mondo lo sanno, perché questo fatto è nascosto dall’industria farmaceutica e alimentare. Nel 1931 lo ...
-
Articolo che descrive sinteticamente gli equinozi, i solstizi e le stagioni... equinozio di primavera, solstizio d'estate, equinozio d...
-
E cco la tabella con le sigle degli accordi come sono in uso nella musica jazz, rock, blues e pop. La tabella fa riferimento agli accordi ...
-
Il 19 agosto del 2001, in un campo di grano nei pressi dell'Osservatorio radioastronomico di Chilbolton, nell'Inghilterra meridion...
-
Il cervello e la memoria: le parti del cervello Il cervello è suddiviso in tre parti: una mediana detta Diencefalo la cui parte più i...
-
L´Arte nella Malattia di: Cristina Bergia (introduzione da psicolab) Esistono artisti che dipingono ciò che vedono, altri che dipi...
Nessun commento:
Posta un commento