ULTIMI ARTICOLI INSERITI

BIOGRAFIA CESARE PAVESE



Nato da una famiglia piccolo-borghese d'origini contadine, orfano di padre ad appena sei anni, compie gli studi medi ed universitari a Torino, laureandosi con una tesi sulla poesia di Walt Whitman. Fondatore nel ‘33 - con Carlo Levi, Massimo Mila, Leone Ginzburg ed altri - della casa editrice Einaudi, dal 1934 direttore della rivista “Cultura”, trascorre poi un anno al confino pel suo coinvolgimento in attività antifasciste... 

Tornato a Torino, pubblica la sua prima raccolta di versi (“Lavorare stanca”, 1936) e continua nell'attività di traduzione di scrittori americani. Nella narrativa, debutta col romanzo - assai lodato dalla critica - “Paesi tuoi” (1941), già catalogo di temi ed atteggiamenti che verrano sviluppati nelle opere successive: la solitudine (“tutto il problema della vita è questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri” annota ne “Il mestiere di vivere”, il diario uscito postumo nel 1952), il contrasto insanabilecittà-campagna, le suggestioni della letteratura statunitense (l'attrazione criptoincestuosa di Talino per Gisella pare mutuata dalle torride atmosfere delFaulkner de “L'urlo e il furore” e di “Santuario”, o del Cain de “Il postino suona sempre due volte”). In seguito, diverrà centrale il mito del ritorno all'infanzia, alle colline, al mare: ne “La spiaggia” (1942), nei tre racconti racchiusi ne “La bella estate” (1949), nel capolavoro “La luna e i falò” (1950, premio Strega), esso è esposto con intensità e struggimento.
Nell'ultimo lavoro, in particolare, il personaggio di Anguilla - ritornato dall'America, ov'era emigrato in cerca di fortuna, alle natìe Langhe - verifica con dolore quanto il presente abbia vetrioleggiato il passato: sparite le persone, cambiati i luoghi, cancellata finanche la dolcezza dei ricordi (i falò d'un tempo, mutatisi da rito propiziatorio a simbolo di orrori od ingiustizie), è costretto a constatare che “crescere vuol dire andarsene, invecchiare, veder morire, ritrovare la Mora com'era adesso”. Un'ammissione di fallimento dalle manifeste connotazioni autobiografiche, destinata pochi mesi dopo a tradursi in un disperato gesto suicida. 
Rimane da dire dello stile, delle tecniche adoprate dal nostro nelle singole opere: il filo rosso è costituito da una vocazione lirico-evocativa riscontrabile in misura differente nei testi, si tratti d'una presa di coscienza (“Il compagno, 1947), dell'incapacità di coinvolgersi d'un ritroso intellettuale (“La casa in collina”, 1948) o dell'analisi dei miti fondanti di tutti i libri in chiave antropologico-psicoanalitica (“I dialoghi con Leucò”, 1947). Simbolo tragicamente irrisolto dell'impegno politico (la sua militanza nel PCI) e del disagio esistenziale, Pavese resta uno tra gli scrittori più amati del dopoguerra, figura nodale d'un ventennio - quello che va dal ‘30 al ‘50 - tra i più vividi ed intensi della vicenda letteraria e culturale indigena.


Fonte :  www.nonsolobiografie.it

Nessun commento:

Posta un commento

Post più popolari