ULTIMI ARTICOLI INSERITI
TOSSE, ASMA, DIFFICOLTA' DI RESPIRO? LA SCIENZA CONFERMA CHE PUO' DIPENDERE DA QUELLO CHE SI MANGIA
DI ATTILIO SPECIANI
Per noi nessuna sorpresa, ma chi si occupa di respiro dovrà fare un balzo sulla sedia e ricredersi almeno un po', vista l'intensa contestazione degli ultimi anni.
Un bellissimo lavoro pubblicato da poche settimane sul Journal of Allergy and Clinical Immunology (Brandt EB et al, J Allergy Clin Immunol 2006 Aug;118(2):420-7) precisa una situazione che da tanti anni noi già affrontiamo con cognizione di causa, tanto da proporre comunque in ogni caso di tosse persistente, anche una analisi delle intolleranze e allergie alimentari (che spesso si dimostra risolutiva) oltre che delle allergie respiratorie.
La sequenza del lavoro scientifico è veramente interessante: i ricercatori statunitensi hanno studiato cosa succedeva ai polmoni dei topini (sensibilizzati all'uovo) cui veniva fatto mangiare dell'uovo. Fino a 12 giorni dopo un carico alimentare di cibo contenente uovo si poteva vedere ancora la presenza di una infiammazione e di una reazione irritativa del sistema respiratorio. Polmoni, trachea, bronchi e naso erano stimolati a reagire da sostanze diffusissime come acari e polveri verso cui precedentemente non avevano mai manifestato “antipatia”.
In pratica se trasportassimo l'esempio su un normale bambino italiano intollerante al latte, ci troveremmo ad avere un piccolo paziente che semplicemente perchè supera il livello di soglia della sua reattività mangiando un gelato o uno yogurt si trova ad avere la tosse l'asma e la rinite. Di solito prima che qualcuno ragioni in termini di alimentazione il bambino si è fatto mesi di antibiotici ripetuti ed ha rischiato di diventare diabetico per le tonnellate di sciroppi per la tosse che ha dovuto ingurgitare.
Il fatto che la reattività alimentare possa dare asma nell'81% dei casi è un dato già riferito da Hugh Sampson (il massimo esperto mondiale di allergia alimentare) fin dal 2002, ma il problema severo resta quello della ottusità di chi si ostina a pensare che il cibo è solo un elemento “da digerire” senza riuscire a vederne le profonde azioni sul sistema immunitario.
Oggi abbiamo la conferma che per tanti anni abbiamo percorso una strada corretta. Sappiamo che la ricerca di una ipersensibilità alimentare (allergia o intolleranza alimentare che sia) diventa un passaggio necessario (e molto frequente) nella ricerca delle cause di un problema respiratorio. Ma andando oltre, anche di qualsiasi problema infiammatorio non causato direttamente da virus o batteri. E sappiamo che il medico che prima “derideva” e oggi “non ci pensa”, potrebbe essere chiamato a rispondere, scientificamente, di omissione e di negligenza.
Quando il vostro medico vi dirà che tossite perché state mangiando male, non pensate che sia impazzito: probabilmente sta iniziando a riflettere più profondamente sulla globalità di funzionamento del vostro sistema immunitario.
Dott. Attilio Speciani,
allergologo e immunologo clinico
Fonte : http://www.eurosalus.com
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
ACQUARIO (Aquarius) Secondo la mitologia classica, questa costellazione rappresenta Ganimede, il fanciullo di cui Giove si era invagh...
-
Le case in legno, rispetto alle costruzioni in cemento armato, risultano più confortevoli in ogni stagione. Il legno, grazie alla sua la...
-
di Giuliana Proietti Nonostante L’uso comune che tende a confonderli, follia, pazzia e malattia mentale non sono dei sinonimi. Folli...
-
Coltivare canapa è molto più semplice che coltivare pomodori ,rose ,patate o altro! Diffidate da chi vi dice che servono particolari att...
-
Pochissime persone in tutto il mondo lo sanno, perché questo fatto è nascosto dall’industria farmaceutica e alimentare. Nel 1931 lo ...
-
Articolo che descrive sinteticamente gli equinozi, i solstizi e le stagioni... equinozio di primavera, solstizio d'estate, equinozio d...
-
E cco la tabella con le sigle degli accordi come sono in uso nella musica jazz, rock, blues e pop. La tabella fa riferimento agli accordi ...
-
Il 19 agosto del 2001, in un campo di grano nei pressi dell'Osservatorio radioastronomico di Chilbolton, nell'Inghilterra meridion...
-
Il cervello e la memoria: le parti del cervello Il cervello è suddiviso in tre parti: una mediana detta Diencefalo la cui parte più i...
-
L´Arte nella Malattia di: Cristina Bergia (introduzione da psicolab) Esistono artisti che dipingono ciò che vedono, altri che dipi...
Nessun commento:
Posta un commento